LE POTENZIALITà DEL bambino
3° ciclo di corsi dedicato ai genitori di bambini da 0 a 6 anni
3° ciclo di corsi dedicato ai genitori di bambini da 0 a 6 anni
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un approccio clinico che si occupa di fornire, attraverso strategie ed ausili di varia natura (da quelli più poveri come tabelle cartecee simboliche, ai più sofisticati dispositivi high tech), strumenti e canali per facilitare e migliorare la comunicazione e l’interazione delle persone con bisogni comunicativi complessi (BCC). Un grande strumento inclusivo applicabile a qualsiasi ambito della vita del bambino con disabilità comunicativa, ancora però bersaglio di molti pregiudizi e cattiva informazione.
Relatori: Benedetta Parnoffi, Logopedista. Rossella Proietti, Simona Trenca, genitori e fondatori deIl CAAmaleonte Onlus.
I prerequisiti dell’apprendimento e lo sviluppo dell’intelligenza numerica.
Relatore: Francesca Morini, psicologa psicoterapeuta.
Dal completamento della produzione dei suoni, alle frasi sempre più complesse, fino al raggiungimento dei pre-requisiti per gli apprendimenti scolastici.
Relatore: Anna Maria Latini, logopedista.
La relazione fraterna. Come comportarsi di fronte alle gelosie e ai figli che litigano? Crescere fratelli e sorelle di bambini con bisogni speciali. Quali sfide ed opportunità ci possono essere?
Relatore: Gloria Filippetti, pedagogista.
Tra 0-3 anni si apre una finestra di opportunità fondamentale per lo sviluppo delle abilità di alimentazione e di deglutizione. Le funzioni alimentare e deglutitoria si sviluppano sulla base delle esperienze che i bambini fanno durante i primi tre anni di vita. Nei primi tre anni di vita molte sono le esperienze che i bambini fanno in questo ambito. Raggiungere le tappe evolutive delle abilità di alimentazione e di deglutizione non è così scontato. Responsabilidi queste esperienze sono i genitori. I problemi di alimentazione e di deglutizione nei bambini sono sempre più comuni. Ben il 50% dei genitori di bambini normotipici riferiscono di avere problemi di alimentazione e di deglutizione con i propri figli, questa percentuale aumenta fino all’80% nei bambini con ritardo dello sviluppo. È importante dare ai genitori le informazioni necessarie per una adeguata evoluzione di queste abilità.
Relatore: Antonella Cerchiari, logopedista deglutologa.
Osservare e stimolare le nuove competenze emergenti.
Relatore: Emanuela Conti, neuropsicomotricista dell’età evolutiva.
Puoi iscriverti a LE POTENZIALITÀ DEL BAMBINO, compilando il modulo presente nella pagina di iscrizione dedicata, cliccando sul bottone qui sotto
per il terzo ciclo di appuntamenti dedicato ai bambini da 0 a 6 anni, LE POTENZIALITÀ DEL BAMBINO.
Benedetta Parnoffi, Logopedista
Rossella Proietti, Simona Trenca genitori e fondatori deIl Ass. CAAmaleonte Onlus associazione che nasce nel 2016 dall’amicizia tra 2 bambini, Tommaso e Matteo, che si vogliono un gran bene ma non sanno come dirselo. Il CAAmaleonte opera sul territorio di Roma e provincia, con l’organizzazione di eventi ludico-laboratoriali, teatrali e ricreativi tradotti in simboli, seminari informativi e corsi di formazione di base per genitori ed operatori.
Psicologa Psicoterapeuta cognitivocomportamentale. Specializzata in psicopatologia dell’apprendimento.
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Specialista in Pedagogia Clinica. Facilitatrice Gruppi Siblings.
Logopedista- terapista miofunzionale, esperta di difficolta’, disturbi del linguaggio ed apprendimento, disfluenze verbali, deglutizioni atipiche e disfonie, sia in età infantile, sia in età adulta.
Coordinatrice del Servizio Disfagia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Docente Universitario Università degli Studi di Roma "Tor Vergata”.
Cod. Fisc. 91040550443
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
presso Centro Medico FORUM
via San Giovanni Scafa n° 7
San Benedetto del Tr. (AP)
CONTATTI
Segreteria: 375 532 2236
Cristiana: 335 742 3912
Marco: 335 763 7844